discorso di consumo — discórso di consumo (loc.s.m.) In relazione all infulenza operata su di esso dalla situazione, il discorso è riconducibile a due classi: il discorso di consumo e il discorso di riuso. In particolare, il primo è il discorso tenuto una sola… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
discorso improvvisato — discórso improvvisato (loc.s.m.) Discorso non preparato, e soprattutto non previsto. discorso di circostanza, improvvisazione … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
momento — mo·mén·to s.m. FO 1a. brevissimo spazio di tempo, istante, attimo: avere un momento di esitazione, non avere un momento libero, un momento da perdere, per un momento ho creduto che scherzassi | un momento: per invitare qcn. ad attendere: un… … Dizionario italiano
Antonio Aldini — Pour les articles homonymes, voir Aldini. Antonio Aldini (né à Bologne le 27 novembre 1755, mort à Pavie le 30 septembre 1826) est un juriste et un homme politique italien de la seconde moitié du XVIIIe et du début du XIXe siècle … Wikipédia en Français
antecedente — an·te·ce·dèn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → antecedere 2a. agg. CO che viene prima nel tempo: i giorni immediatamente antecedenti al fatto | che viene prima nello spazio: paragrafo antecedente Sinonimi: precedente, anteriore. Contrari:… … Dizionario italiano
interesse alla situazione — interèsse alla situazióne (loc.s.m.) Nessun comunicato (orale, scritto, ecc.) avviene al di fuori di una determinazione storica, culturale, temporale intimamente connessa alla produzione ed alla strutturazione del comunicato stesso. In… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
prologo — prò·lo·go s.m. 1a. TS stor. nelle tragedie e nelle commedie latine e greche, monologo introduttivo che illustrava brevemente il contenuto dell opera 1b. TS teatr. in una rappresentazione teatrale in prosa o in musica, discorso iniziale in forma… … Dizionario italiano
tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro … Dizionario italiano
eterno — /e tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum evo ]. ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e. ] ▶◀ infinito, perpetuo, (lett.) sempiterno. ◀▶ mortale. b. [che ha … Enciclopedia Italiana
kairos — kairós (s.m.) I Greci utilizzavano il termine per indicare la specifica circostanza (la situazione retorica, diremmo noi) in cui avveniva la comunicazione e dalla quale era giocoforza determinato l agire retorico (nell accezione di una… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani